Il 5×1000 non ti costa nulla e ci aiuta a portare avanti i nostri progetti, inclusi quelli che supportano i bambini di Casa Bambaran in Guinea Bissau.
Il 5×1000 è una quota di tasse a cui lo Stato rinuncia perchè venga devoluta alle organizzazioni non profit per sostenere le loro attività. Se non scegli nessuna destinazione, il 5×1000 verrà comunque prelevato dallo Stato che lo inserirà nel proprio bilancio.
La firma per il 5×1000 non ti impedisce di firmare anche per l’8×1000 e il 2×1000. Queste quote di bilancio, infatti, sono destinate a soggetti diversi: organizzazioni non profit il 5×1000, istituti religiosi l’8×1000 e partiti politici il 2×1000. Le scelte fatte in fase di dichiarazione dei redditi non son pertanto mutuamente esclusive, ma possono convivere.
Il 5×1000 è una scelta totalmente anonima. Nessuno a parte te saprà a chi è stato destinato il 5×1000 e non sarà possibile risalire in nessun modo a chi ha fatto la “donazione”.
Il 5×1000 può essere destinato da chiunque presenti la dichiarazione dei redditi, ma anche da chi non compila direttamente la dichiarazione. Chi ha solo la Certificazione Unica fornita da datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione può destinare il 5×1000 utilizzando la sceda integrativa e consegnandola gratuitamente in busta chiusa con la dicitura “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF” presso gli uffici postali, gli sportelli bancari e gli uffici convenzionati.
Se vuoi devolvere il tuo 5×1000 ad “Amici del Terzo Mondo“, ricordati di apporre anche il codice fiscale oltre alla tua firma. In caso contrario il tuo 5×1000 sarà devoluto proporzionalmente a tutti i soggetti beneficiari che fanno parte della categoria per cui hai firmato.